Domenica
 10 novembre alle ore 10 la 17esima edizione della Fiera della 
Microeditoria a Chiari ospita a Villa Mazzotti un “Omaggio ad Aldo 
Capitini”, che vede la partecipazione di Pasquale Pugliese, segretario 
nazionale del Movimento Nonviolento, autore del saggio “Introduzione 
alla filosofia di Aldo Capitini: elementi per la liberazione dalla 
violenza” (Goware edizioni, 162 pagine, 12 euro). 
Scomparso nel 1968 e
 considerato il Gandhi italiano, Capitini fu segretario e assistente 
alla Normale di Pisa dalla quale venne allontanato nel 1933 per aver 
rifiutato di iscriversi al Partito Nazionale Fascista. Come amava 
ricordare Norberto Bobbio “rappresentò per molti giovani l’antitesi 
radicale al fascismo”. Due i cardini del suo impegno: la costruzione di 
una nuova socialità e di una “tramutazione” degli animi e delle 
strutture civili, in vista di una nuova società democratica il cui 
avvento doveva essere anticipato dal basso, da una “rivoluzione aperta 
per una società di uguali”, contro ogni sopruso ed ingiustizia sociale.
Decine
 le sue iniziative concrete per rivendicare il diritto al “potere di 
tutti” e rimuovere gli ostacoli che impediscono ad ogni persona la 
partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale, culturale e 
politica del paese: una per tutte la fondazione del Movimento 
Nonviolento nel 1961, all'indomani della prima edizione della Marcia 
Perugia-Assisi da lui organizzata.

Nessun commento:
Posta un commento