Sa sém andé in muntagna
A fè la guèra.
Ad guèra a sémi stòff,
ad patria ènca.
Evémi bsogn ad déi:
lascés al mèni lébri,
i pii, i occ, a gli uréci;
lascés durméi te fén
s’una ragaza.
Par quèst avém sparè
A’s sém fatt impiché
A sém andè e’ mazèll
Pianzend te cor
E al labri ch’al treméva.
Mò ènca acsè a savémi
Che a pèt d’un boia d’un fascésta,
nèun a sémi zènta
e lòu dal mariunèti.
E adèss ch’a sém mòrt
n’u rumpéis i quaiéun
sal cerimoni,
pansé piutost mi véiv
ch’i n’apa da perd ènca lòu
la giovinèza.
Non è per via della globuli
che siamo andati in montagna
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi
di patria anche.
Avevamo bisogno di dire:
lasciateci le mani libere,
i piedi, gli occhi, le orecchie;
lasciateci dormire nel fienile
A fè la guèra.
Ad guèra a sémi stòff,
ad patria ènca.
Evémi bsogn ad déi:
lascés al mèni lébri,
i pii, i occ, a gli uréci;
lascés durméi te fén
s’una ragaza.
Par quèst avém sparè
A’s sém fatt impiché
A sém andè e’ mazèll
Pianzend te cor
E al labri ch’al treméva.
Mò ènca acsè a savémi
Che a pèt d’un boia d’un fascésta,
nèun a sémi zènta
e lòu dal mariunèti.
E adèss ch’a sém mòrt
n’u rumpéis i quaiéun
sal cerimoni,
pansé piutost mi véiv
ch’i n’apa da perd ènca lòu
la giovinèza.
Non è per via della globuli
che siamo andati in montagna
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi
di patria anche.
Avevamo bisogno di dire:
lasciateci le mani libere,
i piedi, gli occhi, le orecchie;
lasciateci dormire nel fienile
con una ragazza.
Per questo abbiam sparato
ci siamo fatti impiccare
siamo andati al macello
col cuore che piangeva
con le labbra tremanti.
Ma anche così sapevamo
che di fronte a un boia di fascista
noi eravam persone
e loro marionette.
E adesso che siam morti
non rompeteci i coglioni
con le cerimonie
pensate piuttosto ai vivi
che non debbano perdere anche loro
la giovinezza.
Nino Pedretti
Nino Pedretti
Nessun commento:
Posta un commento