giovedì 29 febbraio 2024

Tesseramento per il Comitato Cittadini

Stasera è il momento del tesseramento per il Comitato Cittadini di Calcinato, I volontari del sodalizio presieduto da Laura Corsini si ritroveranno a partire dalle 19.30 alla Casa della Carità di via Garibaldi 119.
L'adesione al Comitato prevede il versamento di una quota simbolica di due euro; potranno tesserarsi i residenti nel comune di Calcinato e di quelli limitrofi, come previsto dallo Statuto del sodalizio, che ovviamente abbiano una particolare sensibilità alle tematiche ambientali.
Nel corso della serata verrà approvato il bilancio economico delle attività svolte e sarà fatto il punto della situazione sulle diverse iniziative che il Comitato sta seguendo in questi mesi, dal monitoraggio del proseguimento dei lavori del primo lotto della tratta Brescia-Verona della nuova linea ferroviaria ad alta velocità alla opposizione integrale ai progetti che localizzerebbero nuove discariche e impianti per il trattamenti dei rifiuti su un territorio da decenni già pesantemente martoriata da inquinamenti, cave, problemi odorigeni, traffico e realtà produttive ad elevato impatto ambientale. 
Chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni o prenotare la propria partecipazione alla serata può telefonare alla segreteria organizzativa al 338/2243648 o scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica calcinato.comitati@libero.it.

mercoledì 28 febbraio 2024

Vania Gobbetto lascia “In Patto 2.0”

Ieri sera a Calcinato in apertura del consiglio comunale il consigliere Vania Gobbetto ha espresso la sua intenzione di abbandonare il gruppo di opposizione “In Patto 2.0”, nelle file del quale era stata eletta cinque anni fa.
Oggi Gobbetto ha diramato questa nota che spiega il suo gesto:
“Alla luce di profonde ed insanabili divergenze ideologico/politiche ho ufficialmente comunicato, durante la seduta del consiglio comunale del 27 febbraio, la mia fuoriuscita dal gruppo “In Patto 2.0”. Si tratta di una decisione presa in rispetto alle promesse fatte ai miei elettori. Se “In Patto” è nato con l'intento di essere una lista civica partecipata da figure di differenti espressioni politiche eterogenee, lo stesso non si può affermare oggi, e la linea che ci è stata proposta, senza margini di trattativa, per le prossime elezioni amministrative è invece qualcosa di molto differente, con il PD, che dichiarandosi componente di assoluta maggioranza, ha intenzione di imporre il suo candidato riproponendo Vincenza Corsini; noi pur apprezzandone il lodevole impegno e la costante presenza sul territorio, riteniamo, per quello che abbiamo visto in questi anni, non essere la figura giusta. Il candidare un soggetto, nettamente sconfitto alle ultime elezioni amministrative, troviamo sia già una scelta poco strategica e razionale, ma soprattutto i retaggi, le peculiarità, il suo modus operandi, oltre che quanto concretamente fatto in questi anni, ci convincono che sarebbe una candidatura troppo caratterizzata politicamente, inadatta ad intercettare il consenso di elettori moderati che non si riconoscono nella sinistra e nel PD della Schlein”.
Al netto di una lettura tutta da destra della situazione politica locale - si vorrebbe una opposizione ancora più "moderata" di quella attuale? non si ricorda che a Calcinato alle primarie del Pd aveva vinto Bonaccini, non Schlein? - apprendiamo quindi due notizie in una: Gobbetto lascia la minoranza e annuncia la ricandidatura a sindaco di Vincenza Corsini. Se l'interessata confermerà, la campagna elettorale è iniziata.   

martedì 27 febbraio 2024

Impianto rifiuti in località Cascina Nova Locatelli, un”altra Conferenza dei Servizi

Mercoledì 28 febbraio è in programma la Conferenza dei Servizi organizzata dalla Provincia di Brescia per discutere il procedimento per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale sul progetto di modifica dell’impianto di smaltimento di rifiuti non pericolosi da tempo in funzione in località Cascina Nova Locatelli, appunto sul territorio di Bedizzole ma sul confine con il comune di Calcinato.
L’appuntamento è fissato da remoto per le ore 9.30. L’esame della documentazione ed il confronto fra le parti (azienda, Arpa, enti locali e, naturalmente, amministrazione provinciale) sarà finalizzato alla pronuncia di compatibilità ambientale e all’autorizzazione integrata ad essa relativa.
Noto agli addetti ai lavori con “landfill mining”, il processo tecnologico che la ditta proponente - la Haiki Mines spa - intende realizzarvi consiste nella rimozione dei rifiuti dalla vasca esistente, con la installazione di un nuovo impianto per la messa in riserva e il trattamento di tali rifiuti, mentre quelli non valorizzabili saranno ricollocati nella medesima vasca, la quale potrà anche riempita con altri rifiuti speciali - sempre non pericolosi - fino al raggiungimento di una volumetria pari a ulteriori 712 mila metri cubi.
Oltre all’intervento sulla discarica che consiste nell’escavazione dei rifiuti depositati e nel loro successivo trattamento finalizzato alla separazione e selezione delle diverse componenti destinate ad essere successivamente gestite in modo differenziato, il processo in corso di autorizzazione prevede anche la produzione di combustibile solido secondario, ottenuto dalla componente secca di tali rifiuti.

lunedì 26 febbraio 2024

Formare le forze dell’ordine alla conoscenza e all’uso delle tecniche della nonviolenza

Dopo i drammatici fatti dei giorni scorsi assume ancora più urgenza la necessità di approvare un atto legislativo (o amministrativo, o regolamentare) che istituisca una specifica formazione e addestramento alla nonviolenza per tutto il personale delle forze dell'ordine.
Gli operatori delle forze dell'ordine hanno nel nostro paese il compito istituzionale di difendere la sicurezza pubblica e quindi l'incolumità e la dignità e i diritti di tutte le persone.
Essi si trovano a svolgere un compito delicato e difficile: contrastare i poteri criminali, garantire le condizioni per una civile convivenza, far rispettare le leggi vigenti.
Occorre che abbiano gli strumenti teorici (i saperi: anche quelli assiologici ed ermeneutici) ed operativi (dall'organizzazione alle metodologie, dalle strategie alle risorse materiali) necessari.
Tra questi strumenti la formazione e l'addestramento ai criteri, i metodi, le tecniche e le strategie elaborate dalla teoria e prassi nonviolenta sono di fondamentale importanza.
I valori morali, le analisi psicologiche e sociologiche, le acquisizioni teoretiche, gli strumenti ermeneutici, le modalità comunicative e relazionali, il bagaglio operativo e la memoria storica della riflessione nonviolenta costituiscono una "cassetta degli attrezzi" che ogni operatore sociale (e quindi, e soprattutto, anche quegli operatori sociali che agiscono nel campo della difesa dei diritti e della sicurezza pubblica) dovrebbe avere a disposizione; dovrebbero essere un retroterra condiviso, un curriculum formativo comune per tutti gli attori della scena pubblica.
La nonviolenza si insegna: non si tratta di richiedere una fede, ma di far conoscere teorie, metodologie, esperienze che hanno una lunga storia e una sistemazione scientifica notevoli. Da Mohandas Gandhi a Aldo Capitini a Ernesto Balducci, da Johan Galtung a Giuliano Pontara a Gene Sharp, da Martin Luther King a Danilo Dolci a Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, da Alberto L'Abate a Hildegard Goss-Mayr a Jean Marie Muller, da Hannah Arendt a Franco Basaglia ad Hans Jonas, da Nanni Salio a Enrico Peyretti ad Alessandro Zanotelli, da Ivan Illich a Susan George a Vandana Shiva, vi sono molteplici esperienze e riflessioni che possono essere valorizzate e condivise, studiate e discusse, apprese e utilizzate.
E dunque per formare e addestrare le forze dell'ordine alla conoscenza e all'uso degli strumenti teorici e pratici della nonviolenza chiediamo che si faccia subito un provvedimento; noi riteniamo che dovrebbe essere una legge: ma che sia legge, che sia decreto, che sia regolamento, che sia atto amministrativo, quel che più conta è che si faccia subito e subito abbia applicazione.
Poi magari ci potrà essere lo stesso il teppista che si copre di una divisa per dar sfogo alla sua brutalità (il quale, ovviamente, va individuato e punito come tutti coloro che delinquono), ma ci sarà una grandissima parte di operatori della sicurezza pubblica che saranno persone più mature e più consapevoli, più qualificate e più responsabili, più adeguate al loro compito istituzionale. E tutti staremo meglio.

domenica 25 febbraio 2024

In consiglio comunale l'ultimo bilancio prima del voto

Martedì 27 febbraio alle ore 20.30 approda in consiglio comunale a Calcinato il bilancio per l’anno in corso.
Numerosi, come di consueto, sono gli argomenti posti all’ordine del giorno dal sindaco Nicoletta Maestri. Si incomincerà con la discussione di una interrogazione a risposta scritta presentata dal gruppo consiliare "Calcinato in-patto 2.0" sulla "manutenzione e pulizia del palazzetto del centro sportivo comunale", per poi passare al pacchetto di temi di natura economico-finanziaria: la Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione per il triennio, le nuove aliquote e detrazioni per l’applicazione dell’Imu e poi il vero e proprio bilancio di previsione.
Nella seconda parte della serata ci sarà anche la discussione su una convenzione per l’intervento di messa in sicurezza, recupero morfologico e ripristino ambientale fino al piano campagna dell’ex cava situata in località Razio e, infine, su un permesso di costruire ai fini della rigenerazione urbana.

sabato 24 febbraio 2024

Open Day al nido Magica Bula

Porte aperte oggi a partire dalle ore 9 all'asilo nido comunale Magica Bula di via Stazione a Ponte San Marco, dove poi fino alla fine del mese di marzo resteranno aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2024/2025.
Il modulo per la richiesta di iscrizione è disponibile in sede oppure è scaricabile on line. Il servizio è rivolto principalmente ai bambini residenti sul territorio di Calcinato di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni; si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16.30 e fino alle 17.45 solo per i bambini con certificate esigenze lavorative da parte dei genitori. E' possibile formulare sia la richiesta di frequenza a tempo pieno sia la frequenza part-time.
Per chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni oggi è possibile visitare la struttura prendendo appuntamento telefonando allo 030/9636195 oppure all'Ufficio Servizi Sociali ai numeri 030/9989221 o 030/9989236 oppure via mail all'indirizzo servizi.sociali@comune.calcinato.bs.it.

giovedì 15 febbraio 2024

Con la canzone “El me Cés” Roberto Franzoni trionfa al Premio di poesia in dialetto

Con la grintosa e commovente “El me Cés” Roberto Franzoni oggi pomeriggio a Brescia ha vinto il primo premio per la miglior canzone in dialetto alla 17esima edizione del concorso di poesia intitolato ai santi Faustino e Giovita. 
La giuria presieduta da Costanzo Gatta non ha avuto dubbi, giudicando i suoi versi “sciolti, talora scherzosi, talora delicati, sempre sapidi”. Un inno al nostro fiume e a una terra che Roberto incantando ha cantato in diverse altre ballate nella sua produzione musicale, prima fra tutte la celeberrima hit “Ta sét mia de Calsinà”.
Accattivante e orecchiabile, “El me Cés” in poche ore è già una hit sui social, non solo in vernacolo, con migliaia di ascolti destinate presto a moltiplicarsi. Icastica l'anafora del ritornello, “El Cés el passa, el Cès el ciasa, el Cés el s’encassa”, dichiarazione d’amore verso le acque che hanno visto questo versatile artista crescere e ardere di inconsapevolezza, sin dai primi passi in ambito musicale, mossi nei primi anni Ottanta sotto l’autorevole sorveglianza del compianto disc jockey Alex Tommasi. Mattatore sui palcoscenici fra la Bassa e il Garda, Roberto è stato il frontman di diversi gruppi giovanili, legando poi il suo nome alla rock band Caioderò, attiva sulle scene da oltre trent’anni, durante i quali ha collaborato con diversi importanti poeti. Alla longeva attività con questa formazione, alterna una carriera musicale da solista, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica oltre che il grande affetto del pubblico.
Da qualche estate a luglio Roberto è anche l’anima del concerto, rigorosamente in acustico, “Aspettando l’alba” al Parco La Boschina di via Arnaldo, una kermesse in cui si esibisce con il gruppo musicale ChitarCanta, richiamando numerosi fan dai dintorni, in un singolare viaggio tra le canzoni più amate di sempre fino al sorger del sole.

lunedì 29 gennaio 2024

C'era una volta la ciclopedonale

Un lettore ci ha inviato questa serie di fotografie che documentano lo stato in cui versa, dai tempi dei violenti eventi meteorologici di luglio 2023, la pista ciclopedonale fra Calcinato e Ponte San Marco.
Chiediamo alle autorità competenti di fare le opportune verifiche e di intervenire al più presto per ripristinare una situazione di agibilità, sicurezza e decoro lungo uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio comunale.

domenica 28 gennaio 2024

Allarghiamo la discarica per avere aria più pulita!

Suscita clamore a Calcinato la notizia comparsa sulla stampa locale, secondo la quale sarebbe stato raggiunto un accordo fra Comune e Gedit, che prevede “l’arrivo di un milione di euro per la purificazione dell’aria nelle scuole e nella Casa di riposo”.
Ancora in attesa del via libera definitivo da parte della Provincia, l’ampliamento del sito che tratta rifiuti in via Cavicchione potrebbe portare nelle casse comunali soldi per finanziare le installazioni di depuratori d’aria in queste strutture pubbliche. Il nuovo capannone, se la Provincia lo autorizzerà, sarà destinato alla cernita di rifiuti non pericolosi, ma la società sarebbe tenuta a compensare questo allargamento con un milione di euro in favore del Comune, che la investirebbe in strumentazione tecnologica d’avanguardia per la rigenerazione e la purificazione dell’aria all’interno delle scuole e della rsa di via Salvo d’Acquisto.
“Trarremo il massimo beneficio da una situazione complicata e forniremo alle scuole e alla casa di riposo strumentazioni di ultima generazione” annuncia il sindaco Nicoletta Maestri. "Considerando che non avevamo possibilità legislativa di negare l’ampliamento della ditta e visti i pareri favorevoli dei vari enti preposti alla decisione come Ats, Arpa o Vigili del Fuoco" dichiara il primo cittadino "abbiamo lavorato per tutelare il più possibile Calcinato e i calcinatesi, specialmente quelli più fragili, portando Gedit a proporre una compensazione importante. Siamo contenti che il costante lavoro di contatto con i tavoli istituzionali abbia prodotto una eventuale cifra compensativa così ingente e di poterla investire a tutela di bambini e anziani, con un progetto innovativo che garantirà i risultati sperati di rigenerazione e purificazione dell’aria”.
Queste dichiarazioni hanno scatenato la vibrante reazione del Comitato Cittadini, da sempre in prima fila nell'opposizione integrale al progetto, e di numerosi cittadini che si stanno mobilitando con lettere ai giornali e post sui social network.  
Ma davvero credevamo che chi amministra Calcinato ormai da un ventennio avesse posizioni diverse da quelle cosi candidamente esposte dal sindaco? Il suo ragionamento è coerente con la mentalità che caratterizza da sempre la destra, non solo sul piano locale. 
Il nostro compito è intensificare le azioni di protesta nonviolenta e di mobilitazione giuridica, per impedire che si consenta questo ennesimo ampliamento in un territorio già pesantemente caratterizzato da cave, discariche, problemi odorigeni, alta velocità ferroviaria e impianti di trattamento rifiuti a elevato impatto ambientale. Dobbiamo esprimere un radicale dissenso, che ci auguriamo vivamente possa materializzarsi anche nelle urne alle elezioni comunali dell'8 e 9 giugno. 

sabato 27 gennaio 2024

Fare memoria del male che è stato perché non riaccada

Oggi è il "Giorno della memoria": partecipiamo ovunque alle diverse iniziative di studio, di riflessione, di testimonianza e d'impegno organizzate sul territorio.
Il testo della Legge 20 luglio 2000, n. 211 - "Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" - recita:
“Art. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonche' coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto e' accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinche' simili eventi non possano mai piu' accadere”.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'.
Bisogna soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto: siamo una sola umanita' in un unico mondo vivente, casa comune dell'umanita' intera.
Bisogna opporsi alla guerra e a tutte le uccisioni, opporsi al razzismo e a tutte le persecuzioni, opporsi al maschilismo e a tutte le oppressioni.
Salvare le vite e' il primo dovere.

martedì 23 gennaio 2024

Servizio civile alla civica biblioteca

Scadono il 15 febbraio a Calcinato i termini per i ragazzi interessati a presentare la domanda per svolgere il servizio civile nella civica biblioteca di via XX settembre 80.
Il bando è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni disponibili a impegnarsi per un anno circa 25 ore settimanali distribuite su cinque o sei giorni, ad un compenso di 507,30 euro mensili.
Naturalmente i partecipanti otterranno la certificazione delle competenze acquisite, fruiranno di momenti di orientamento al mondo del lavoro e godranno della riserva dei posti nei concorsi pubblici.
Chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni sulla proposta può telefonare in orario d’ufficio allo 030.963481 o scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.calcinato.bs.it.

venerdì 19 gennaio 2024

Ora si paga anche la raccolta a domicilio della frazione vegetale

Il Comune di Calcinato ne ha fatto un'altra delle sue con l’entrata in vigore a partire dal nuovo anno della procedura per il servizio di raccolta domiciliare in contenitore carrellato della frazione vegetale - ovvero gli sfalci d’erba, gli scarti dell’orto, i fiori, le erbacce e le potature - che prevede per chi intende fruirne una iscrizione annuale al servizio, da effettuare con le modalità indicate nelle istruzioni consultabili sul sito istituzionale dell’amministrazione comunale.
L’iscrizione è obbligatoria anche per le utenze che già usufruiscono del servizio e con il nuovo sistema i contenitori carrellati privi dell’adesivo comprovante l’iscrizione per il 2024 non potranno goderne.
Il modulo per la “richiesta di attivazione o rinnovo del servizio di raccolta domiciliare del vegetale” va compilato e inoltrato in municipio entro mercoledì 31 gennaio: il servizio prevede 32 ritiri di venerdì da marzo a novembre, mentre nei mesi invernali il vegetale dovrà continuare ad essere conferito al centro di raccolta di via Baratello, che naturalmente resta a disposizione anche nei mesi estivi sia per quantitativi eccedenti la volumetria dei contenitori acquistati, sia per chiunque, anche senza utilizzo di contenitore, ne abbia necessità.
La novità è che il servizio a domicilio comporterà una spesa ulteriore: di 80 euro per un contenitore carrellato da 240 litri, di 100 euro per due e di 120 per tre, oltre al regolare pagamento dell’annuale tassa per i rifiuti.
Sconcerto e incredulità fra i cittadini per l’ennesimo esborso che si trovano a dover sostenere dopo anni di civile esposizione dei bidoni per il “porta a porta”. La polemica infuria anche sui social network locali, con decine di commenti raccolti in poche ore.
“Dopo aver pagato un sacco la Tari e il bidone, ora vogliono anche altri 80 euro annui?” si chiede una signora che si è trasferita a Calcinato da qualche anno, mentre un tecnico che da decenni lavora nel settore stigmatizza la scelta: “La politica del verde in questo Comune è vergognosa. Ci son Comuni che premiano il decoro dei giardini privati. Qui invece c'è un servizio mediocre (trovato rotto il bidone, mancati ritiri… nessuna risposta.) e tante pretese”.
Altre due cittadine sembrano invece buttarla sull’ironia, con grottesche previsioni: “Fra un po' pagheremo anche l’aria delle discariche che respiriamo tutti i giorni”, “Mi sa che ci saranno parecchi falò quest’anno”.
Ulteriori informazioni e ragguagli si possono acquisire cliccando in rete il link https://www.comune.calcinato.bs.it/it/news/servizio-raccolta-domiciliare-del-vegetale.

mercoledì 17 gennaio 2024

Montichiari, convegno a difesa del Chiese

Giovedì 18 gennaio alle ore 20.30 a Montichiari il salone del Campo sportivo di Borgosotto ospiterà un convegno ambientalista organizzato dal Presidio permanente 9 agosto, che da oltre 53 mesi staziona pacificamente sotto la Prefettura in Piazza Paolo VI a Brescia, e dedicato all'analisi del progetto di depurazione delle acque benacensi.
Obiettivi della serata saranno l'informazione e la sensibilizzare sulla lunga campagna di contrasto al progetto di costruire sui territori comunali di Gavardo e di Montichiari due megaimpianti di depurazione dei reflui fognari prodotti nei Comuni del Garda bresciano.
Fra gli argomenti che verranno affrontati si segnano la difesa dell'ecosistema del fiume Chiese, dalla sorgente fino all'immissione nell'Oglio, e del lago d'Idro, la richiesrta di abolire la figura commissariale per la depurazione del Garda con la restituzione alle istituzioni locali il diritto ad esercitare le proprie competenze, la difesa del lago di Garda per le sue prerogative e quale riserva di acqua dolce potabile, dal momento che i promotori pensdano che il progetto in questione abbia solo finalità speculative e non risolva i problemi ambientali che da anni affliggono il più vasto bacino lacustre italiano.
«Le finalità dell’incontro – si legge nel comunicato diffuso dagli organizzatori – sono quelle di riuscire ad organizzare una manifestazione, da effettuare indicativamente fra febbraio e marzo 2024, che risulti la più partecipata possibile dalle comunità che vivono lungo il bacino idrografico del Chiese (e non solo); di rendere le istituzioni locali e la cittadinanza tutta pienamente consapevoli degli effetti negativi provocati all'ambiente e agli ecosistemi, nonché all'economia del nostro territorio da un progetto che, oltre ad essere segnato da irragionevoli ed esorbitanti costi di gestione, non risolve in alcun modo i problemi della rete fognaria del Garda e infine quella di dimostrare, oltre ogni dubbio, come alla protesta si accompagni la proposta di concretizzare un impegno comune volto a creare le condizioni in cui Istituzioni e cittadinanza collaborino per arrivare a quella svolta tanto indispensabile per garantire a tutti migliori condizioni di vivibilità».

lunedì 15 gennaio 2024

Contributi del Comune alle associazioni

Nei giorni scorsi a Calcinato l'amministrazione comunale ha pubblicato una determinazione che prevede lo stanziamento di 32 mila euro da erogare sotto forma di contributi alle associazioni ed enti di volontariato sociale, solidarietà e cooperazione internazionale.
Nutrita la serie degli organismi destinatari. 7 mila e 800 euro sono andati al Soccorso Pubblico, 7 mila alla Banda Musicale, 3 mila e 500 al Gruppo Sant’Anna, 2 mila e 500 agli Amici del Presepe, 2 mila e 500 al Concerto d'Inverno, 2 mila al Comitato Fiera di Santa Maria, mille all'Avis, mille al Coro Voci Libere, mille all’associazione L'ovo dell'asino, mille al Gruppo di impegno missionario, 800 ai Carabinieri in congedo, 800 al locale nucleo operativo della Protezione Civile, 700 al gruppo locale dell’Associazione Nazionale Alpini, 500 all'Aido e 300 al Centro di aiuto alla vita.

martedì 9 gennaio 2024

Buon compleanno, Joan!

"Non si può scegliere il modo di morire. E nemmeno il giorno. Si può soltanto decidere come vivere. Ora".
Joan Baez