mercoledì 27 maggio 2015
lunedì 25 maggio 2015
Mercoledì c'è il consiglio comunale sul bilancio
Mercoledì 27 maggio approda in
consiglio comunale a Calcinato il bilancio di previsione per l’anno in corso, che verrà esaminato unitamente al documento unico di programmazione per il
triennio 2015-2017. La seduta avrà inizio alle ore 20.45 nella sala consiliare
del municipio. Di certo si sa già che la maggioranza ha in mente di aumentare
la Tari, la tariffa sui rifiuti, del
6 per cento per le utenze domestiche. Vedremo poi se ci saranno altre novità.
6 per cento per le utenze domestiche. Vedremo poi se ci saranno altre novità.
Fra
gli altri argomenti posti all’ordine del giorno dal sindaco Marika Legati si
segnalano anche l’analisi del rendiconto generale riferito alla gestione
del 2014, l’adozione di un Piano di recupero denominato in via Manzoni e il
Protocollo di intesa tra i Comuni di Montichiari, Calcinato, Bedizzole,
Mazzano, Nuvolento, Nuvolera, Castenedolo, Carpenedolo, Ghedi e Bagnolo Mella,
la Provincia di Brescia e Regione Lombardia per l’attivazione di un tavolo
territoriale interistituzionale per l’adozione condivisa di strategie di
pianificazione sostenibile.
domenica 24 maggio 2015
100 anni dopo: mai più morti invano!
Per chi pensava di esserselo perso, informiamo che lo
spettacolo “Ti scrivo dal fronte…” davanti alla Torre Civica ieri sera non si è
tenuto a causa del maltempo e quindi andrà in scena stasera alle ore 21
(l’ingresso è gratuito).
Qui trovate la descrizione dell’evento: http://lineaindipendente.blogspot.it/2015/05/domani-sera-ce-ti-scrivo-dal-fronte.html
Fa meditare il fatto che il 4 novembre di 39 anni
nello stesso luogo - per aver diffuso un volantino che diceva più meno le
stesse cose che sentiremo recitare dai ragazzi stasera (i testi erano tratti da
un vecchio saggio di monsignor Fappani, “La guerra sull'uscio di casa. Brescia e i
bresciani nella prima guerra mondiale”, pubblicato nel 1969 dal settimanale
diocesano “La voce del popolo”) - un gruppo di compagni fu
fermato dai carabinieri e portato in caserma.
Oggi come allora, la
guerra resta un crimine contro l’umanità. A cento anni dall’inizio di quella
che Benedetto XV definì “un’inutile strage”, il 24 maggio resta un giorno di
lutto per tutte le donne e gli uomini di buona volontà, che disdegnano la
boriosa e vuota retorica militarista della bellezza di morire per la patria.
Non c’è nessuna patria che valga la vita dei milioni di lavoratori mandati a
morire inutilmente dagli Stati europei nel turbine di quel grande macello.
sabato 23 maggio 2015
Due iniziative No Tav
Doppio appuntamento No Tav: domenica 24 è in programma una bicicletta con merenda da Desenzano al Monte Corno con partenza alle ore 15 dal parcheggio delle piscine, mentre lunedì 25 maggio alle ore 20.45 alla Sala Civica di Piazza della Preistoria a Ponte San Marco ci sarà un assemblea per organizzare le attività e iniziative estive del movimento che si oppone alla realizazione di questa nuova grande opera pubblica.
venerdì 22 maggio 2015
Domani sera c'è “Ti scrivo dal fronte…”
Alla vigilia del centenario
d’inizio della prima guerra mondiale domani sera la comunità di Calcinato rievocherà i terribili anni di quel conflitto nel corso di una
serata-spettacolo intitolata “Ti scrivo dal fronte…”, che si terrà in Piazza
della Repubblica, proprio davanti al monumento dei caduti alla Torre Civica.
A mettere in scena la pièce teatrale saranno i
ragazzi delle classi prima A della scuola primaria di Ponte San Marco, della seconda
A del capoluogo e della terza C della scuola media, guidati dagli insegnanti
Luigi Lecchi, Monica Maccabiani, Chiara Pampani e Claudia Rizzi e coadiuvati
dagli studenti del Liceo delle scienze umane Don Milani di Montichiari.
Sul palco un esercito di contadini, pastori,
bottegai e operai, quasi per metà analfabeti, senza una lingua comune, male armato
e peggio comandato racconta di come fu mandato al massacro dai generali che
fregiandosi di cimiteri di croci sul petto se ne stavano nelle retrovie con le
mogli nei letti di lana – come recita un famoso canto antimilitarista dell’epoca.
La Grande Guerra - che Calcinato visse come scenario
geografico delle inquietanti esercitazioni belliche da cui partirono i
soldatini sardi dell’eroica Brigata Sassari (fra di essi lo scrittore Emilio
Lussu, ampiamente citato in scena) - ne esce demistificata: fra orribili
sequenze cinematografiche e indignati canti di trincea, la
boriosa e vuota retorica patriottarda della Storia finisce per frammentarsi nelle
tante piccole tristi storie evocate da racconti, lettere, memorie, diari
scritti dai soldati calcinatesi al fronte: storie di violenza, fame, miseria,
paura e solitudine.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito. In caso di pioggia l’appuntamento
è per domenica 24 alla stessa ora.
mercoledì 20 maggio 2015
giovedì 14 maggio 2015
Oggi la Conferenza dei servizi su Portamb
Si
terrà stamattina alle ore 10 al Pirellone a Milano la “Conferenza dei servizi
istruttoria per la raccolta dei pareri degli Enti territoriali” in merito alla
rimodulazione del progetto per la realizzazione di un impianto di gestione dei
rifiuti della ditta Portamb srl, localizzato nel comune di Mazzano, presso la
ex Cava Florio/Felce, un’area che è collocata fra la Tangenziale Sud e la
Austrada Serenissima.
Dopo Castenedolo, Rezzato e Mazzano, anche la
Giunta municipale di Calcinato nella seduta di martedì 12 maggio ha espresso
all’unanimità “parere contrario alla rimodulazione del progetto”, pur
comprensivo delle integrazioni e modifiche intervenute nel febbraio scorso. Il Comune di Calcinato ha ribadito il proprio no
in un documento articolato che fa proprie le criticità più volte rilevate ad un
progetto al centro in questi giorni di numerose polemiche, considerato
potenzialmente in grado di trattare un campionario di ben 516 tipologie diverse
di rifiuti, che comportano lavorazioni complesse e sovente anche pericolose,
nonché complesse inertizzazioni chimiche.
All’appuntamento in Regione di giovedì si giunge
dopo una vasta mobilitazione popolare, in corso oramai da anni e guidata dalle
associazioni e comitati ambientalisti e dagli enti locali che nella zona si
battono contro l´impianto.
Fra l’altro il 20 aprile scorso anche
l’amministrazione provinciale aveva espresso
parere contrario al progetto di ampliamento della Portamb. Ora appare di
tutta evidenza la necessità di valutare l’istanza considerando l’impatto
generato dall’insieme di nuovi impianti e insediamenti analoghi, approfondendo
l’analisi degli impatti cumulativi e le ricadute sulla salute dell’ambiente e
dei cittadini che abitano in una parte della nostra provincia dove già da anni sono
presenti in gran quantità discariche e aree per il trattamento dei rifiuti.
mercoledì 13 maggio 2015
Uno Sportello Affitto in municipio
La Giunta Comunale a Calcinato ha istituito uno Sportello Affitto denominato "Emergenza abitativa”, concepito come servizio di sostegno alla locazione per i cittadini in grave disagio economico. Lo sportello rimarrà aperto da giovedì 14 maggio a venerdì 10 luglio. Si potrà accedervi solo su appuntamento, da richiedere all'Ufficio Servizi Sociali ai numeri 030/9989221-236-245.
lunedì 11 maggio 2015
La Zmitkova espone le sue tele in Biblioteca
In Biblioteca a Calcinato c'è tempo fino a domenica 17 maggio per ammirare le opere della pittrice ceca Romana Zmitkova, in arte Romeo, esposte in una mostra personale dedicata alla musica.
Dopo un periodo vissuti in
Gran Bretagna, l'artista si è trasferita recentemente nel nostro paese, prima a Brescia e
poi a Ponte San Marco.
Figlia d’arte (il
padre ingegnere lavorava il legno e le ceramiche) ha al proprio attivo
numerose esposizioni.
Sono, le sue, opere dalle venature naif in cui
predominano le nature morte, anche se negli ultimi tempi è al lavoro su una
serie dedicata ai musicisti: “Dipingo sempre ascoltando musica” commenta
l’artista, che non dimentica però la letteratura del proprio paese prediligendo
il romanzo di Jaroslav Hasek, “Il buon
soldato Sc’véik”, il capolavoro assoluto della letteratura antimilitarista del
secolo scorso.
La mostra è visitabile tutti i giorni dal martedì al sabato dalle ore 14 alle
18 e la domenica dalle 10 alle 12. Informazioni e prenotazioni allo
030.963481.
domenica 10 maggio 2015
sabato 9 maggio 2015
venerdì 8 maggio 2015
L'acqua che beviamo
Vi invitiamo a tenere d'occhio le analisi dell'acqua potabile prelevata periodicamente nei quattro punti di erogazione pubblica sparsi sul territorio comunale. I risultati li trovate qui:
http://www.aslbrescia.it/bin/index.php?id=2269&citta=Calcinato
http://www.aslbrescia.it/bin/index.php?id=2269&citta=Calcinato
giovedì 7 maggio 2015
Altre tre offerte pubbliche ai santi altari
Martedì
5 maggio la Giunta municipale di Calcinato ha approvato lo stanziamento di una
somma complessiva di € 2.246,88 alle Parrocchie, ripartendola nel seguente
modo: Parrocchia di Calcinato quota del 40% pari a € 898,76, Parrocchia di
Calcinatello quota del 30% pari a € 674,06 e Parrocchia di Ponte San Marco
quota del 30% pari a € 674,06, “per interventi e attrezzature adibite al
culto”, come recita il testo del provvedimento, consultabile (allegati inclusi)
qui:
http://pubblicazioni.saga.it/publishing/DD/docDetail.do?docId=56463&org=calcinato
http://pubblicazioni.saga.it/publishing/DD/docDetail.do?docId=56463&org=calcinato
mercoledì 6 maggio 2015
martedì 5 maggio 2015
Giovedì No Tav a San Martino
Assemblea No Tav giovedì 7 maggio alle
ore 21 al Centro sociale di via Unità d'Italia 95/b a San Martino della
Battaglia per programmare le prossime iniziative di opposizione alla realizzazione
di questa nuova grande opera pubblica, fra le quali spicca la quarta edizione
della passeggiata popolare No Tav, in programma sabato 9 maggio a Castelnuovo
del Garda.
lunedì 4 maggio 2015
Domani in piazza a Calcinato contro i terrorismi
Martedì 5 maggio alle ore 20.30 in
Piazza Aldo Moro a Calcinato è convocato un consiglio comunale in forma aperta
alla cittadinanza per discutere del tema “Memoria e responsabilità: dalla
strage di Piazza Loggia all’omicidio di Aldo Moro”.
Nel corso della serata gli alunni dell’Istituto Comprensivo presenteranno una serie di attività didattico-educative realizzate sul tema dei terrorismi.
Al dibattito interverranno Manlio
Milani (presidente di Casa Memoria, l’associazione dei familiari dei caduti della
strage fascista di 41 anni fa) e Agnese Moro, figlia dello statista democristiano assassinato dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978.
62 anni, la Moro è sociopsicologa e lavora
come ricercatrice del Laboratorio di scienze della cittadinanza nonché come
operatrice dell'Assemblea delle donne per lo sviluppo e la lotta all'esclusione
sociale. Al ricordo del padre ha dedicato nel 2003 il libro “Un uomo così”
(pubblicato da Rizzoli), che ha ricevuto il Premio speciale Ortese alla XX edizione del
Premio letterario Repaci. La sua collaborazione con Milani è impegnata da tempo
nella difesa della democrazia e delle istituzioni repubblicane. Nel corso della serata gli alunni dell’Istituto Comprensivo presenteranno una serie di attività didattico-educative realizzate sul tema dei terrorismi.
venerdì 1 maggio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)