lunedì 22 settembre 2025

Domani c’è il consiglio comunale

A Calcinato si terrà martedì 23 settembre la prossima seduta del consiglio comunale.
Tra i diversi argomenti posti all’ordine del giorno dal sindaco Vincenza Corsini si segnalano l’esame di tre interrogazioni consiliari presentate dal gruppo di minoranza “Insieme per Calcinato”, la discussione sul bilancio consolidato relativo all’esercizio 2024, l’analisi di una variazione al bilancio di previsione per l’anno in corso e l’approvazione del Documento unico di programmazione economica per il prossimo triennio.
L’appuntamento per gli interessati è alle ore 19.30 nella sala consiliare del municipio.

domenica 21 settembre 2025

Per la Palestina oggi a Montichiari

La sezione "Ferruccio Vignoni" dell'Anpi di Montichiari domenica 21 settembre organizza una serata di solidarietà con il popolo palestinese dal titolo “Gaza, emergenza sanitaria e umanitaria".
Interverranno, fra gli altri, i medici Imad Darwish, che illustrerà una nutrita serie di progetti solidali, e Raed Almajdalawi, operatore dell’associazione Sanitari per Gaza che si sta battendo in tutto il territorio nazionale per informare sull' emergenza sanitaria e umanitaria in corso nella Striscia. Almajdalawi nei giorni scorsi è salito alla ribalta delle cronache per aver subito la perdita prima di due nipoti poi del fratello Ramez, ucciso da quello che è stato descritto come un missile israeliano mentre distribuiva l'acqua con un camion-cisterna nel campo profughi di Al Nuseirat. nel raid israeliano
L'appuntamento è alle ore 20.30 nella sala Conferenze del Centro Giovanile di Montichiari, in via Martiri della Libertà 62.

giovedì 18 settembre 2025

Addio a Fausto Amodei

Oggi è morto Fausto Amodei, il cantore delle nostre speranze dagli anni della giovinezza fino all’altrieri. Se n’è andato a 91 anni nella sua Torino, lasciandoci un patrimonio artistico e politico fatto di ballate popolari di intramontabile bellezza e inestimabile valore.
In queste ore tutti lo ricordano come l’autore di canzoni-simbolo - chi di noi non sa a memoria “Per i morti di Reggio Emilia”? -, il musicista colto, il fondatore dei Cantacronache, il deputato del Psiup, ma Fausto Amodei è stato molto di più.
Giovane architetto, predilesse prima la fisarmonica, poi il pianoforte e infine la chitarra. Nella seconda metà degli anni Cinquanta la scoperta di Georges Brassens affinò in lui una innata ironia che avrebbe poi contraddistinto gran parte dei suoi brani di satira sociale e politica. Nel 1958 - insieme con Michele Straniero, Giorgio De Maria, Margot, Emilio Jona e Sergio Liberovici - fondò i Cantacronache, esperienza artistica che coinvolse scrittori come Italo Calvino e Franco Fortini: da allora in poi il mondo della canzone italiana scoprì la vera realtà del paese, fatta di lavoro, sacrifici, lotte e riflessioni sul senso della vita.
I suoi brani vennero portati poi al successo da artisti come Ornella Vanoni, Enzo Jannacci, Maria Carta, Milva e gli Stormy Six. Una sua famosissima canzone, “La marcia della pace” (scritta con Fortini e incisa da Maria Monti), fu censurata e l’album che la conteneva sequestrato in tutta la penisola, poiché i versi giudicati sovversivi invitavano all’obiezione di coscienza al servizio militare: “E se la patria chiama, lasciatela chiamare”.
In politica Amodei aderì dapprima a Unità Popolare, il movimento fondato da Ferruccio Parri, e alla fine degli anni Sessanta fu eletto al Parlamento nelle file del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.
Impossibile ricordare tutti i cantautori che ha ispirato: Francesco Guccini spesso lo ricorda come una figura determinante, che ebbe una influenza enorme agli inizi della sua carriera.
A chi non ne avesse mai sentito parlare consigliamo di cominciare con l’ascolto di queste dieci canzoni: https://www.giornaledellamusica.it/articoli/10-canzoni-per-ricordare-fausto-amodei.

domenica 14 settembre 2025

Anche a Calcinato “Puliamo il Mondo”

All’insegna dello slogan “Tutti insieme possiamo fare la differenza” il Comune di Calcinato prenderà parte alla più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia, “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente. Nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre i cittadini che vi aderiranno renderanno migliore il paese. Informazioni e adesioni scrivendo una mail entro martedì 16 a ecologia-lavoripubblici@comune.calcinato.bs.it oppure telefonando all’Ufficio Ecologia e Ambiente in municipio allo 030/9989225.

sabato 13 settembre 2025

A Calcinato nasce la Comunità energetica rinnovabile

Per iniziativa del Comune a Calcinato è nata una Comunità energetica rinnovabile, che verrà presentata dal sindaco Vincenza Corsini, insieme con il direttore operativo di Garda Uno Massimiliano Faini, nel corso di un incontro informativo che si svolgerà nella sala consiliare del municipio lunedì 15 settembre alle ore 20.30.
Realizzata in società con l’Associazione Soccorso Pubblico e rivolta ai cittadini e alle imprese del territorio, la proposta si pone l’obiettivo di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, condividerla fra i suoi membri e generare benefici economici, ambientali e sociali.
Costituendo questa Comunità energetica rinnovabile, il Comune ha fra l’altro la possibilità di aprire una configurazione di autoconsumo diffuso nelle cabine primarie che interessano il suo territorio, aggregando consumatori e produttori dislocati al suo interno e nei Comuni situati all’interno delle stesse cabine.
Da lunedì incomincia quindi a Calcinato la ricerca di “prosumer”, univerbazione con la quale si definiscono le persone residenti e le aziende interessate a produrre, autoconsumare e condividere l’energia rinnovabile con gli altri membri della Comunità energetica rinnovabile.

martedì 9 settembre 2025

Senza Benni la vita è un po’ più triste

Oggi se n’è andato Stefano Benni, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo, ma soprattutto rivoluzionario che ha inciso profondamente sull’immaginario collettivo di diverse generazioni negli ultimi cinquant’anni.
Fino a che ha scritto sul “manifesto”, i suoi pezzi erano i primi che leggevamo. I suoi libri - da «Bar Sport» a «La tribù di Moro Seduto» a «Prima o poi l’amore arriva» a «Terra!» a «Comici spaventati guerrieri» a «Il bar sotto il mare» - hanno segnato la formazione di molti di noi, poi magari approdati crescendo ad altri lidi. Consideriamo tuttora il suo «Musica per vecchi animali» un film-culto: lo abbiamo visto e rivisto in tutti i formati possibili e immaginabili.
Per lui scrivere, raccontare, fare arte era un momento di vitale importanza, da condividere con la comunità a cui sentiva di appartenere, le sue erano storie di vita quotidiana che ti sembrava di vivere in prima persona.
Ironico, caustico, visionario, Benni ha saputo raccontare la realtà con una fantasia ed efficacia affascinanti. Senza compromessi né mezze misure. 
Per tutto questo lo ricorderemo come “il compagno che non sbaglia”.

martedì 2 settembre 2025

Dalla torre è tutto diverso

Vedere la realtà da un punto di vista diverso può aiutare a prendere consapevolezza della necessità della sua trasformazione.
È partendo da questa convinzione che invitiamo tutti gli interessati a salire in cima alla torre civica di Piazza della Repubblica, cogliendo al volo le tre opportunità di visite guidate che il Comune di Calcinato offre nelle mattinate di sabato 6, 13 e 20 settembre. Due gli appuntamenti per ogni volta: alle ore 10 e alle 11, con ritrovo naturalmente sotto la torre.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi telefonando in orario di ufficio al numero 030 963481 oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.calcinato.bs.it.