Imperdibile l'appuntamento di stasera alla Villa Romana di Desenzano con il poeta americano Jack Hirschman, una delle voci
più originali della lirica contemporanea.

Sposato con la poetessa
anglo-svedese Agneta Falk, Hirschman è stato molto vicino alla poliedrica esperienza
culturale della beat generation di Allen Ginsberg e Lawrence Ferlinghetti. Oggi
è l’icona vivente della controcultura americana: ha pubblicato oltre 100 libri
di poesie e tradotto 35 opere straniere da otto diverse lingue.
Noto anche per essere stato
professore di letteratura del giovanissimo Jim Morrison proprio alla Ucla
(quando il cantante dei Doors provava a studiare cinema con Francis Ford
Coppola), il poeta nei suoi versi denuncia i mille mali d’America.
A Desenzano reciterà con la
consueta voce, affascinante e onirica, alcuni dei “123 Arcani” (pubblicati in
Italia dalle edizioni Multimedia di Salerno), fra i quali spicca quello
composto sulla tomba di Pasolini a Casarsa, con il celebre, palingenetico
omaggio alla bandiera rossa: “ridiventa straccio e il più povero ti sventoli”.
L’appuntamento è alle ore 20. L'ingresso è gratuito, ma va prenotato allo 0309143547.
Nessun commento:
Posta un commento