sabato 28 settembre 2024

Lunedì 30 c'è il consiglio comunale

Nel consiglio comunale di lunedì 30 settembre a Calcinato il gruppo di opposizione "Insieme per Calcinato" va all'attacco, proponendo tre interrogazioni sull’ “abbellimento delle strade comunali in occasione del passaggio del Giro d’Italia femminile”, sulla “mancata presentazione degli indirizzi per la nomina dei rappresentanti presso gli enti esterni” e sul “mancato rispetto del termine del 31 luglio per l'approvazione del Documento unico di programmazione”.
Nel corso della seduta sarà poi esaminato lo “schema di convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni del segretario comunale” con il comune di Villanuova sul Clisi, verranno nominati i componenti del comitato di gestione dell’asilo nido comunale Magica Bula e si discuterà il bilancio consolidato per l’anno 2023.
L'appuntamento è alle ore 20.30 in municipio.

mercoledì 18 settembre 2024

Domani in biblioteca... largo ai giovani!

Tra le speranze accese dal nuovo corso amministrativo a Calcinato c'è senz'altro la passione di Vittoria Cavallotti che, dopo aver mobilitato i suoi coetanei in paese trascinando contro ogni pronostico la lista In-Patto al successo elettorale (risultando fra i consiglieri più votati della maggioranza con ben 171 preferenze), è stata incaricata a giugno dal sindaco Vincenza Corsini di seguire le politiche giovanili.
Ora, di ritorno da una missione umanitaria in Uganda la studentessa universitaria, appena immatricolatasi in Ingegneria chimica al Politecnico di Milano, organizza per giovedì 19 settembre una convention dei neomaggiorenni alla civica biblioteca.
“I 18 alle 18” recita lo slogan che campeggia sul messaggio recapitato a tutti i cittadini che hanno appena raggiunto la maggiore età dalla consigliera, la quale li invita a intervenire per quell’ora a “un aperitivo in compagnia per conoscerci, scambiare idee e proposte per noi giovani”.
“Avendoli compiuti l'anno scorso - spiega Cavallotti - so per esperienza recente quanto è importante il momento dei 18 anni: la quotidianità inizia velocemente a cambiare e in poco tempo ci si ritrova adulti. Fra i tanti diritti acquisiti con la maggior età, c'è anche il diritto di voto, per poter partecipare all’esercizio della democrazia nel nostro paese.
Noi giovani siamo, come spesso ci sentiamo dire, il futuro e questa è una verità quasi ovvia; non dobbiamo scordarci però che siamo anche il presente e quindi dobbiamo far sentire qui e ora la nostra voce, senza vergogna né paura”.
I ragazzi e le ragazze che desiderassero acquisire ulteriori informazioni sull’iniziativa o prenotare la propria partecipazione possono telefonare alla segreteria organizzativa dell’evento al 389 5961293.

martedì 10 settembre 2024

Epicentro Provincia sabato 14 a Villa Caffetto

Resterà più “la grazia o il tedio a morte del vivere in provincia”, come canta Guccini? Insospettabili risposte potranno giungere sabato 14 settembre a chi parteciperà ad Epicentro Provincia, rassegna di eventi proposti dal collettivo Echo Raffiche a Calcinato nelle meravigliose architetture di Villa Caffetto, in via Branca 2.
Si comincia nel pomeriggio con due visite guidate alla splendida dimora, in programma alle ore 15.30 e alle 16. Alle 16.40 ci sarà uno workshop gratuito di modellazione condotto dall’artista Lucia Ferraresi, che insegnerà ai partecipanti a “ricreare con le mani alcuni degli elementi della villa, riflettendo insieme sul significato della provincia e sul nostro progressivo allontanamento da essa”.
Alle 18, in particolare, la figlia dell’artista, la scrittrice Metilde Caffetto presenterà la seconda edizione del Premio biennale di arte contemporanea dedicato al padre Claudio, il visionario fondatore della villa scomparso nel 2022, che fu un pittore e uno scultore internazionalmente riconosciuto.
Dalle 18.30 alle 20.15 si terranno poi due talk tematici con il fotografo Carlo Bianchetti, che esporrà le sue opere sulle rotte migratorie, raccontando la sua storia artistica, e lo scrittore Alberto Ravasio, autore del romanzo “La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera” (finalista al Premio Calvino) sul significato della provincia. La rassegna si concluderà alle 20.30 con il concerto della cantautrice Ella Codesta.
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo di posta elettronica info@villacaffetto.it.

venerdì 6 settembre 2024

Manteniamo l’Ospedale di Desenzano sul Montecroce! - 2

Ieri a Lonato c’è stata una manifestazione del comitato “Manteniamo l’ospedale di Desenzano sul Montecroce”, che ha portato in piazza dei Martiri della Libertà un centinaio di cittadini davanti al Municipio, in concomitanza con lo svolgimento della Conferenza dei Sindaci dell’Azienda Socio Sanitaria del Garda, indetta per nominare il suo nuovo presidente.
Benché l’ordine del giorno non prevedesse una discussione sul nuovo ospedale, i manifestanti hanno fatto sentire la loro voce: con diversi cartelli hanno chiesto ai sindaci di “ristrutturare l’ospedale esistente per evitare spreco di denaro pubblico”, di evitare “l’ennesimo consumo di suolo in aree di pregio ambientale”, reclamando “una sanità efficiente e non nuovi muri”.
Nelle prossime settimane la mobilitazione proseguirà con una nutrita serie di assemblee pubbliche per spiegare le ragioni della contrarietà ad un’opera che costerebbe almeno 142 milioni di euro, farebbe diminuire i posti letto disponibili dagli attuali 331 a 305 e metterebbe nelle mani degli speculatori un edificio pregiato, che fu donato alla città di Desenzano da Caterina Bagatta. 
E ciò lasciando inalterate le attuali problematiche relative alle cure mediche, come il sovraffollamento dei servizi e le lunghissime liste di attesa per gli esami diagnostici e le visite specialistiche. 
Il comitato chiede alla Regione che il denaro destinato al progetto del nuovo ospedale venga destinato alla ristrutturazione di quello esistente, alla soluzione dell’annoso problema delle liste d’attesa, al rinnovamento degli strumenti diagnostici e al miglioramento delle condizioni lavorative del personale.
L’appuntamento conclusivo di questa prima fase di iniziative sarà la manifestazione di sabato 12 ottobre in piazza Malvezzi a Desenzano.

giovedì 5 settembre 2024

Dalla collaborazione fra Comune, Ats e Asst nasce a Calcinatello l'Ambulatorio medico temporaneo

Per sopperire alla carenza di medici di base verificatasi a Calcinato dopo che tre medici nelle scorse settimane avevano cessato il servizio, l’assessorato ai servizi sociali del Comune ha collaborato con Ats e Asst per allestire in tempo record un Ambulatorio medico temporaneo nei locali di Piazza Pertini 3 a Calcinatello, accanto alla Farmacia comunale. In particolare, gli ex assistiti dei dottori Antonio Gerardo Medea, Maria Venuti ed Elio Botturi residenti sul territorio comunale, che per il momento non possono o non vogliono scegliere un medico di medicina generale tra quelli disponibili nell’ambito territoriale di appartenenza, nel mese di settembre hanno la possibilità di rivolgersi liberamente a questo nuovo spazio per ricevervi assistenza medica, purché muniti di tessera sanitaria, documentazione sanitaria ed eventuali esenzioni per patologie e reddito, in una nutrita serie di giornate: sabato 7 settembre dalle 9 alle 12, lunedì 9 dalle 8.30 alle 12,30, martedì 10, mercoledì 11, lunedì 16 e martedì 17 dalle 15.30 alle 19.30, giovedì 19 dalle 15 alle 19, sabato 21 dalle 9 alle 12, martedì 24 dalle 15 alle 19, mercoledì 25 e giovedì 26 dalle 15.30 alle 19.30 e lunedì 30 dalle 8.30 alle 12.30. Il calendario degli orari sarà poi aggiornato mensilmente per garantire un servizio adeguato a tutti.
Nelle giornate in cui non sarà attivo l’ambulatorio medico temporaneo, per i soli certificati di malattia, sarà possibile rivolgersi al dottor Francesco Grecò nei suoi orari di ambulatorio.
Chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni sul nuovo servizio oppure prenotare il proprio accesso può telefonare alla segreteria organizzativa dell’Ambulatorio medico temporaneo al numero 333 4914046.