domenica 24 aprile 2016

Domattina due cortei ricordano la Liberazione

Doppio appuntamento con la festa della Liberazione lunedì 25 aprile. A Calcinatello il ritrovo  è alle ore 9.15 al Bar Anziani, da dove muoverà il corteo verso il monumento ai caduti per la deposizione della corona ai caduti. Alle 10.10 ci si sposta a Calcinato per il raduno in Piazza Aldo Moro e la deposizione della corona al monumento alla Resistenza. Un quarto d’ora dopo tappa al monumento ai caduti in Piazza Repubblica per l’alzabandiera, la deposizione della corona e la commemorazione ufficiale.

sabato 23 aprile 2016

Basta odori! Uno strumento in più

Al via il monitoraggio sistematico del disturbo olfattivo organizzato dal Comune di Calcinato. 
I cittadini interessati a inoltrare le proprie candidature come segnalatori possono fare domanda da lunedì 2 maggio alle ore 9 fino a venerdì 13 maggio alle 12.30 in municipio, seguendo le indicazioni e scaricando i moduli che si possono trovare alla pagina web:
http://www.comune.calcinato.bs.it/Articoli/Home-Page/Focus/13-364%5EMONITORAGGIO-SISTEMATICO-DEL-DISTURBO-OLFATTIVO.asp

venerdì 22 aprile 2016

Una giornata sul sentiero dei partigiani

Per la “Giornata sui sentieri della Resistenza bresciana” lunedì 25 aprile l’Associazione Genitori di Calcinato, con il patrocinio del Comune, propone alle famiglie una gita a Binzago di Agnosine, concepita come occasione di incontro e di festa in compagnia. 
La partenza con mezzi propri è fissata alle ore 9 dalla Piazza del Municipio di Calcinato. Giunti in valle verso le 10, nella piccola e suggestiva frazione si terrà una breve commemorazione al 
cippo che ricorda il sacrificio del partigiano Tranquillo Bianchi. Un quarto d'ora più tardi l'inizio della passeggiata che avrà come meta la località Gabbiole, dove si verificò unoscontro a fuoco di un gruppo di soldati russi e partigiani italiaani con i fascisti. Poi i partecipanti percorreranno il sentiero "Tranquillo Bianchi e caduti di Agnosine". Il momento centrale dell'escursione sarà alle ore 13 al Rifugio Bertagnolli, dove ci sarà il pranzo al sacco, con la possibilità di cucinare salamine ai ferri. Dopo un pomeriggio di relax, per le 17 sono previsti il rientro al parcheggio di Binzago e il successivo trasferimento alla vicina frazione di San Lino con visita alla suggestiva chiesetta rotonda, la degustazione di formaggi caprini prodotti e la partenza per il rientro a Calcinato.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 339/2795138.

mercoledì 20 aprile 2016

Al via gli Orti Sociali

C'è tempo fino a venerdì 5 maggio a Calcinato per gli interessati a partecipare alla realizzazione del progetto degli Orti Sociali promosso dall'amministrazione comunale.
Nell'ampio parco pubblico attiguo alla sede della Comunità Mamré in via Baratello, prevista la realizzazione di 40 lotti di terreno. L'iniziativa è stata sovvenzionata con un contributo di 10mila euro dalla Regione ed ha coinvolto numerosissime realtà. Gli studenti dell'Istituto statale superiore per geometri Capirola di Leno hanno effettuato i rilievi necesari elaborando poi il progetto ora in fase di attuazione, mentre le analisi del terreno sono state effettuate dall'Universitàdi Piacenza e a Calcinato i ragazzi dell'Istituto comprensivo e i bambini delle scuole dell'infanzia Bianchi, Mazzoleni e Nascimbeni si sono preparate alla novità frequentando un laboratorio di orticoltura al termine del quale saranno chiamati a custodire dei piccoli semi e piantine che verrano poi donate ai futuri assegnatari degli orti, durante un momento di festa comunitaria che si terrà alla fine di maggio.
Importante segnalare che vi saràò una restituzione sociale da parte di ciascun assegnatario: sia egli persona fisica od associazione, dovràinfatti rendere alla comunità un certo quantitativo di ore mensili per svolgere un attività secondo le proprie attitudini.
Le graduatorie per avervi accesso poi privilegiano le fasce e le persone più deboli. Agli assegnatari saranno riservati corsi di formazione per l’introduzione all’orticoltura biologica e verrà fornito del materiale divulgativo. Le domande vanno presentate entro le ore 18 di giovedì 5 maggio all'ufficio protocollo del Comune. Ulteriori informazioni alo 030.99891. La successiva gara per l'assegnazione dei lotti si terrà venerdì 6 alle ore 9 in municipio.

sabato 16 aprile 2016

Oggi l'addio a Pietro Pinna

Oggi a Firenze gli amici e i compagni daranno l'ultimo saluto a Pietro Pinna, morto mercoledì scorso a 89 anni.
Primo obiettore di coscienza politico nell'Italia del dopoguerra, Pinna era nato a Finale Ligure nel 1927 ed ha speso la sua vita per la costruzione della nonviolenza organizzata.  Dopo gli anni di carcere militare a cui fu sottoposto per il suo rifiuto del servizio militare obbligatorio, si impegnò attivamente per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza. Dopo la prima Marcia Perugia-Assisi del 1961 divenne il più stretto collaboratore di Capitini, con il quale nel 1962 fondò il Movimento Nonviolento e nel 1964 la rivista Azione nonviolenta, della quale è stato fino alla morte direttore responsabile. 
Pietro Pinna ha avuto sempre chiaro che non si può sconfiggere la guerra senza eliminarne lo strumento che la rende possibile, gli eserciti. E in questo impegno per la nonviolenza specifica - fatto di disobbedienze civili, marce antimilitariste, azioni dirette nonviolente per il disarmo unilaterale - è stato sempre coerente e rigoroso, soprattutto con se stesso, e sempre aperto all'incontro con l'altro nella ricerca della verità.

martedì 12 aprile 2016

Un caffé per il territorio

Sabato 16 aprile dalle ore 8.30 alle 12 in Piazza Pertini a Calcinatello ci sarà un presidio del Comitato Salute e Ambiente, che chiederà ai cittadini di versare l'equivalente di "un caffé per il territorio". 
Le somme raccolte finanzieranno il ricorso al Consiglio di Stato in difesa del fattore di pressione, contro la sentenza del Tar che di fatto ha bocciato la legge regionale in materia dando via libera a nuove richieste di discariche, ampliamenti e sovralzi su tutto il territorio lombardo.

lunedì 11 aprile 2016

Acqua sempre più cara? Informati e partecipa!

Le pesanti bollette dell'acqua giunte nei giorni scorsi in paese sembrano smentire nel modo più clamoroso il rassicurante volantino che la lista di maggioranza che governa il nostro Comune ha recapitato a fine marzo nelle nostre case.
Per imparare a leggere la bolletta (preghiamo ciascuno di portare la sua) con l'aiuto di un esperto e preparare una risposta tecnica e politica alle posizioni della maggioranza, la lista Bene Comune organizza un seminario di formazione giovedì 14 aprile alle ore 18.30 nella sala civica Morelli in Piazza della Repubblica a Calcinato.

domenica 10 aprile 2016

Mercoledì c'è il consiglio comunale

Mercoledì 13 aprile alle ore 20.45 a Calcinato approda in consiglio comunale la Centrale unica di committenza con il Comune di Lonato del Garda, con l'esame della convenzione contenente la relativa disciplina per la gestione in forma associata tra i Comuni aderenti della funzione e delle attività di acquisizione di lavori, servizi e beni. Tra le finalità del provvedimento, l'ottimale gestione delle procedure, una migliore programmazione degli acquisti, la razionalizzazione dell'utilizzo delle risorse umane, strumentali ed economiche, risparmi di spesa mediante la gestione unitaria delle procedure, la realizzazione di economie di scala e di sinergie tecnico-produttive.

venerdì 8 aprile 2016

Montessori: un corso a Ponte San Marco

La Casa dei Bambini “Antonio e Maria Bianchi” e l’Associazione Montessori organizzano a Ponte San Marco un ciclo di incontri dedicato al rivoluzionario metodo pedagogico ideato da Maria Montessori. 
Si incomincia lunedì 11 aprile con una serata dedicata al gioco; il 18 si parlerà della “Scuola Montessori oggi”, il 2 maggio di “Slow School: elogio della lentezza” e il 9 del rapporto fra “ecologia e natura nella casa dei bambini”.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.30 nella sede di via Stazione 86 e saranno condotti dala pedagogista Patrizia Enzi, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

mercoledì 6 aprile 2016

Il 5 per mille al Movimento Nonviolento

Lanciamo un appello ai contribuenti perché, in occasione dell’annuale compilazione denuncia dei redditi, versino il 5 per mille al Movimento Nonviolento per finanziarne le attività e iniziative contro le guerre che insanguinano il pianeta.
Da oltre 50 anni il Movimento Nonviolento utilizza i fondi ricevuti per organizzare quotidianamente attività e iniziative per la pace, il disarmo, le obiezioni di coscienza, l'opposizione contro il razzismo, gli insediamenti militari e le industrie belliche, per l’educazione alla mondialità, la difesa della salute dell’ambiente e dei cittadini.
Gli interessati possono trascrivere il codice fiscale del Movimento Nonviolento, 93100500235, nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi. Per informazioni si può scrivere alla sede bresciana in via Milano 65 in città oppure una mail all'indirizzo movimentononviolento.bs@alice.it o telefonare al n. 328.9683409.