mercoledì 5 novembre 2025

Streghe, mediche e artiste: una rassegna al femminile

In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che verrà celebrata martedì 25 novembre, a Calcinato l’assessorato alla cultura del Comune organizza la rassegna intitolata “Streghe, mediche e artiste”.
Si comincia giovedì 6 quando alle ore 20.30 alla Civica Biblioteca di via XX settembre 80 lo studioso Ennio Ferraglio (responsabile del Servizio Gestione dei fondi antichi delle biblioteche bresciane) terrà una conferenza sullo straordinario caso di “Maria la medica di Calcinato”, inserito nel più ampio contesto del drammatico rapporto fra “streghe e Inquisizione a Brescia nella prima età moderna”.
Sottoproletaria originaria di Tignale, la sfortunata protagonista della serata fu iniquamente processata e condannata come strega nel 1480. Essendosi pentita e confessata, fu rinchiusa nel carcere cittadini della Pallata in attesa dell’esecuzione della sentenza capitale, ma non salì il patibolo poiché morì ancora in prigione per le barbare torture subite.
Il 13 alla stessa ora, sempre alla Civica Biblioteca, dopo oltre quarant’anni di attività sul territorio la rinomata erborista Milena Bazzoli parlerà della sua esperienza professionale e delle piante medicinali, mentre il 20 di “piante spontanee commestibili nella tradizione del nostro territorio” si occuperà Lívio Pagliari, accompagnatore di media montagna, guida naturalistica ed educatore ambientale.
La rassegna verrà conclusa martedì 25 alle ore 20.45 al Teatro Marconi di via Carlo Alberto 1 con la “Cantata per Artemisia Gentileschi” che verrà proposta dalla Compagnia del Piccolo. Scritto da Gaetano Colella, lo spettacolo avrà in regia Andrea Chiodi che dirigerà sul palco le attrici Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo, Ilaria Pezzera e Swewa Schneider, le quali daranno corpo e voce alla celebre artista, ai suoi dipinti e ai personaggi che l’hanno circondata, ammirata, violata, umiliata, amata, offesa, in un potente affresco composto di luci ed ombre, come in ogni dipinto di questa donna che fu la prima ad essere ammessa nel 1616 alla prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Mentre i primi tre appuntamenti sono ad ingresso gratuito, quest’ultima serata prevede un biglietto d’accesso al prezzo di 18 euro (ridotto 14), abbattuto a 10 per chi si presenti con un capo di abbigliamento o un accessorio visibile di colore rosso.
Chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni sulla rassegna può telefonare in orario d’ufficio al numero 030 963481.

Nessun commento:

Posta un commento