Domani arrivano nella nostra provincia i paciclisti del Kaki Tree Project, in tour nel piano padano all’insegna dello slogan “Pedalare per la pace, la nonviolenza e il dialogo” per celebrare l’80esimo anniversario dello sganciamento delle bombe atomiche su Nagasaki e Hiroshima.
“Garantito dalla presenza fissa di un gruppo di ciclisti franciacortini - spiega il presidente del sodalizio Francesco Foletti - il tour è partito simbolicamente da Verona, la città in cui papa Francesco l’anno scorso alla manifestazione Arena di Pace ribadì l’importanza della pace e della fratellanza fra i popoli e attraversa una nutrita serie di fiumi, laghi, città e luoghi simbolici legati a questa singolare progetto, che nel corso degli anni ha messo a dimora, in numerose località del piano padano e non solo, decine e decine di essenze arboree figlie della pianta di kaki sopravvissuta all’olocausto nucleare del 1945”.
Al seguito dei sette ciclisti che hanno assicurato la loro partecipazione ininterrotta per tutti i 490 chilometri del percorso - Giulia Bonomelli, Giorgio Biondi, Pietro Rossi, Alessandra Vencato, Rosa Marchi, Annamaria Bonomelli e Gianmario Portesani - ci sono due volontari addetti alla logistica alla guida di un’automobile di supporto e di un camper dell’associazione “Anch’Io”, con il suono dei gong come accompagnamento sensoriale.
Giungendo da Sommacampagna, la comitiva lunedì 4 agosto attraverserà i comuni di Sirmione, Desenzano del Garda e Lonato, per giungere in serata a Calcinato. Lungo il percorso sono previsti incontri e attività con autorità, gruppi e associazioni. In particolare lunedì i gong saranno protagonisti al tramonto della manifestazione che si terrà nello splendido scenario di Villa Caffetto, in via Ugo Branca 2, a partire dalle ore 20.30. Oltre a un suggestivo bagno di gong, nel corso della serata verrà lanciata la terza edizione del Premio d’arte intitolato all’artista Claudio Caffetto, che avrà come tema “Un seme per la pace” e coinvolgerà non solo numerosi artisti, ma anche le scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale.
Sempre a Calcinato martedì 5 alle ore 9 al Parco della Boschina, in via Arnaldo 50, ci sarà una cerimonia commemorativa davanti alla pianta di kaki discendente dal famoso albero sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki.
In mattinata i paciclisti ripartiranno poi per le altre tappe del loro percorso, che terminerà domenica 10, quando giungeranno all’Albagnano Healing Meditation Centre, dove a conclusione dell’iniziativa itinerante parteciperanno a un momento di raccoglimento guidato dalle parole e dalle meditazioni del lama Michel Tulku Rinpoche, per ricordare e riaffermare che solo il dialogo, non le armi, può fermare la guerra.
“Naturalmente - incoraggia Foletti - chiunque vorrà potrà unirsi anche solo per alcuni tratti del percorso oppure incontrare i nonviolenti in sella durante il loro passaggio nelle diverse località toccate dall’itinerario”.
Chi desiderasse acquisire ulteriori informazioni sulla manifestazione pacifista può consultare il sito web www.kakitree-europe.eu oppure scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica kakitree@lapacesulmonte.org o telefonare alla segreteria organizzativa al 349 2173488.
Nessun commento:
Posta un commento