Timidi segnali di miglioramento in località  Barconi
 a Calcinatello da tempo al centro dell'attenzione per i persistenti 
miasmi sgradevoli che si levano periodicamente. 
Alcune problematiche non
 sono ancora risolte per il Comitato Cittadini , il quale ritiene che l'origine
 del tanfo sia collegato alle attività della Wte, l'impianto di 
trattamento di rifiuti non pericolosi finalizzato alla produzione di 
fertilizzanti per l'agricoltura. La portavoce del Comitato Laura 
Corsini osserva che "dal 20 agosto, l'onda di miasmi sgradevoli si è 
verificata almeno dieci volte, soprattutto prima delle ore 8, ma 
successivamente anche in altri orari della giornata". 
Alcuni esponenti 
del comitato hanno inviato le segnalazioni alla Polizia locale e ad Arpa
 con un modulo riassuntivo delle rilevazioni "che ci auguriamo - osserva
 Laura Corsini -, possano essere confrontate con quelle inviate dalle 
sentinelle aderenti al monitoraggio avviato dal Comune a maggio per un 
semestre. Nonostante questi disagi -  commenta però la leader ambientalista
 - l'estate appena trascorsa si può definire buona rispetto agli anni 
precedenti e ciò ha confermato quanto sosteniamo da sempre: se la 
proprietà vuole limitare i disagi ci sono tutti gli strumenti tecnici 
per individuare ed eliminare le sorgenti dei cattivi odori". 
Il comitato
 è convinto che si possa arrivare "all'odore zero". E si augura che "l'estate 2016 sia quella della svolta". 
Sul fronte della viabilità 
Laura Corsini segnala che «quotidianamente si verificano episodi di 
tensione su moltissime strade di Calcinatello fra autisti in ingresso e 
in uscita dall'impianto e cittadini. Ci chiediamo come sia stato 
possibile autorizzare attività che comportano il transito di mezzi 
pesanti su strade ad una corsia che di fatto rendono non sicura la 
viabilità: allcune strade sono fortemente compromesse rendendo 
difficoltoso il passaggio e, oltre ad essere affiancati spesso da mezzi 
con odori nauseabondi, spesso vi è la necessità di fare retromarcia o 
attendere il passaggio di questi mezzi sostando in qualche rientranza 
stradale". Non solo: "come da segnalazioni effettuate alla Polizia 
locale, spesso gli autisti guidano con una mano sola poichè l'altra è 
impegnata con il cellulare, rendendo la situazione ancora più pericolosa: servono controlli più incisivi". 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
 
 

Nessun commento:
Posta un commento